La nostra storia
Un’azienda di famiglia
Più di un secolo di esperienza
La storia dell’Azienda e della famiglia Brandigi parte da lontano, da un paesino della Toscana e arriva, oggi, in tutto il mondo.
Un’azienda di famiglia
La storia dell’Azienda e della famiglia Brandigi parte da lontano, da un paesino della Toscana e arriva, oggi, in tutto il mondo.
La storia dell’azienda e della famiglia Brandigi è legata a doppio filo e comincia più di un secolo fa. È una storia di persone che negli anni hanno sviluppato le loro idee con ingegno e attuato con impegno e lungimiranza.
Tutti i membri della famiglia Brandigi che hanno fondato e poi portato avanti l’azienda, hanno sempre creduto nelle proprie idee e intuizioni, immaginando prima e creando poi. Hanno saputo cogliere le potenzialità dei sistemi produttivi realizzati e ingegnerizzato le migliorie tecniche e tecnologie per poter soddisfare e anticipare le nuove richieste del mercato.
Ancora oggi è grazie a quel patrimonio insostituibile di creatività, tecnologia ed esperienza se siamo in grado di soddisfare le richieste del mercato nazionale e internazionale.
fratelli brandigi, fabbricanti di seggiole
tosi (reggello)
(1920)
Ranieri Brandigi, con il figlio Teodosio, dopo attento studio e molte sperimentazioni inventa e costruisce la prima macchina per la produzione automatica di cordoncini in erba palustre, che venivano usati per l’impagliatura di sedie.
I cordini fino a quel momento venivano prodotti unicamente a mano, con grande sacrificio e bassa resa produttiva.
prima macchina erba palustre
(1936)
ingegni
e congegni
(1937)
brevetto
macchina
cordoncino
(1940)
Il 1937 fu l’anno della svolta, con l’attivazione del primo sviluppo industriale del sistema (consolidato poi nel 1940 con la formalizzazione del brevetto dell’innovativo macchinario) e con la nascita di Carlo Brandigi, figlio di Teodosio.
Padre e figlio svilupperanno insieme l’azienda tra gli anni Cinquanta e Settanta.
Lo stabilimento
a Sant’Ellero
Visto il continuo incremento della richiesta di cordini in erba palustre e di filati di carta, la ditta di Brandigi si trasferisce a Sant’Ellero, nel Valdarno, per la vicinanza alla stazione ferroviaria e per poter costruire una fabbrica di più grandi dimensioni.
Era necessario infatti incrementare la produzione e soddisfare le richieste crescenti del mercato.
sant’ellero
(1961)
L’azienda cresce anno dopo anno, fino ad arrivare ad un organico di quasi 100 persone e diventando una delle realtà industriali più grandi del territorio.
Furono sviluppati impianti produttivi moderni, tutti ideati, costruiti e messi a punto da Teodosio e suo figlio Carlo nell’officina meccanica interna alla fabbrica.
Queste invenzioni porteranno in casa Brandigi numerosi brevetti riconosciuti in tutto il mondo.
Carlo
Brandigi
All’uscita lavorativa di Teodosio, il figlio Carlo prosegue nella gestione e nell’evoluzione dell’impresa, incrementando e sviluppando un modello industriale forte e innovativo, sempre attento al cambiamento.
Una tradizione
di famiglia
Filippo, figlio di Carlo, entra in azienda pronto a seguire le orme del padre, del nonno e del bisnonno, gestendo l’attività di famiglia giunta con lui alla sua quarta generazione.
Al suo fianco c’è ancora oggi Gioconda Cippi Loggiali, moglie di Carlo e madre di Filippo, che da sempre ha contribuito alla gestione aziendale con impegno e passione.
Come da sempre ancora oggi continuiamo a portare avanti la ricerca tecnologica e ad innovare i nostri metodi produttivi per soddisfare le richieste del mercato nazionale e internazionale, ma soprattutto per offrire ai nostri clienti le soluzioni che cercano.
Carlo Brandigi srl
(Oggi)
capitolo III
Le bobine sono di grandi dimensioni, a filo continuo ed a svolgimento centralizzato.
Capacità di carico dei principali mezzi di trasporto
con le nostre bobine di filato di carta:
Half truck km. 2.184 (26 pallets da 84 km.)
Full truck km. 4.368 (52 pallets da 84 km.)
Full 20”box container km. 1.848 (10 pallets da 168 km. + 2 da 84 km.)
Full 40”h.c. container km. 4.032 (48 pallets da 84 km.)
Full 45”h.c. container km. 4.368 (52 pallets da 84 km.)
Bobine: 8 (2 piani da 4 bobine)
Km. totali per ogni pallet : 84 km
Dimensioni: cm.105x105xH.120
Peso: 400 kg. circa
Sovrapponibili: Si